Home » Green Economy » L’upcycling supporta la green economy: il riuso creativo che valorizza gli oggetti e tutela l’ambiente – Parte seconda

Impatto Zero – Green economy – Blog Ecosostenibile – L’upcycling supporta la green economy: il riuso creativo che valorizza gli oggetti e tutela l’ambiente – il riuso creativo che tutela l’ambiente e riduce l’impatto ambientale

L’upcycling supporta la green economy: il riuso creativo che valorizza gli oggetti e tutela l’ambiente – Parte seconda

Marzo 17, 2023 |

Dopo aver parlato di come l’upcycling tutela l’ambiente nel settore della moda, questo articolo sarà incentrato sul riuso creativo nell’ambito dell’architettura e del design. L’upcycling architettonico è un fenomeno relativamente recente rispetto alla prassi ormai consolidata di usare materiali di scarto per creare pezzi unici di design. In effetti, alcuni pezzi di design che hanno utilizzato l’upcycling sono già diventati dei classici, basti pensare al tavolo Tour disegnato da Gae Aulenti.

Realizzato nel 1993 per FontanaArte, Tour è un pezzo d’arredamento che in breve tempo è diventato una vera e propria icona del made in Italy. Tour rappresenta l’evoluzione del famoso Tavolo su ruote di Gae Aulenti, creato nel 1980: un piano in vetro temperato fissato su quattro ruote industriali. Il piano in vetro cristallo di Tour poggia invece su quattro ruote di bicicletta pivotanti, con tanto di forcelle cromate e copertoni in gomma piena.

Impatto Zero – Green economy – Blog Ecosostenibile – L’upcycling supporta la green economy: il riuso creativo che valorizza gli oggetti e tutela l’ambiente – il riuso creativo che tutela l’ambiente e riduce l’impatto ambientale
Fonte: FontanaArte

Il riuso creativo nel design continua a produrre incredibili oggetti d’arredamento, come le sedute create dal londinese Bim Burton a partire da vecchie vasche da bagno in metallo. E londinese è anche Charlotte Kingsnorth, giovane designer il cui approccio creativo si basa sulla combinazione di tecniche artigianali tradizionali e processi industriali. Il suo Fan Club G Plan, per esempio, è un set da pranzo che prende spunto dal famoso marchio di mobili britannico G Plan. Nel suo sito si legge: «Le sedie trasformate si dispongono intorno al tavolo in forme diverse, con le scocche in velluto screziato cucito a mano che si fondono con le venature del legno del tavolo».

Da questi pochi esempi emergono chiaramente tutte le possibilità offerte dall’upcycling applicato al design, ma queste sono numerose anche per quanto riguarda l’architettura. E vale davvero la pena di soffermarsi sulle nuove tendenze in questo campo, soprattutto considerando il pesante impatto ambientale connesso all’industria dell’edilizia.

Architetture sostenibili: il riuso creativo che tutela l’ambiente e riduce l’impatto ambientale

Secondo un rapporto della Commissione europea del 2020, il settore delle costruzioni consuma il 50% delle risorse nella sola fase di estrazione del materiale. Nella fase di produzione totale dei rifiuti (principalmente mattoni, cemento, acciaio, vetro, legno e plastica) il consumo di risorse è pari al 35%. È quindi evidente che in questo settore è fondamentale adottare un approccio circolare, basato sul riuso dei materiali per prolungarne il ciclo di vita.

Le strategie in questo ambito sono diverse, ma prevedono tutte soluzioni che consentono di limitare l’utilizzo di materie prime, prediligendo un alto contenuto di componenti riciclati. Così, le applicazioni di upcycling nell’architettura si declinano in una molteplicità di espedienti davvero innovativi, per esempio il riuso di pneumatici dismessi. Qui componenti altamente inquinanti come appunto gli pneumatici vengono riempiti di terra e usati per costruire pareti portanti che garantiscono tra l’altro ottime performance energetiche.

Il riuso di componenti e pezzi di ricambio di veicoli giunti a fine vita, d’altronde, ha creato abitazioni davvero uniche, come la McGee Salvage House. Il progetto porta la firma dello studio californiano Leger Wanaselja Architecture, leader nella progettazione ecologica sin dalla sua fondazione nel 1991. L’esterno della McGee Salvage House è interamente rivestito con materiali di recupero o di scarto. Le pareti superiori sono ricavate da cento tetti segati di auto grigie recuperate da sfasciacarrozze locali.  Le pareti inferiori, invece, sono rivestite di corteccia di pioppo, un prodotto di scarto dell’industria del mobile della Carolina del Nord. Anche le tende da sole provengono da elementi di recupero, in questo caso da finestrini laterali di Dodge Caravan rottamati.

Impatto Zero – Green economy – Blog Ecosostenibile – L’upcycling supporta la green economy: il riuso creativo che valorizza gli oggetti e tutela l’ambiente – il riuso creativo che tutela l’ambiente e riduce l’impatto ambientale
Fonte: Leger Wanaselja Architecture

Upcycle House: un’eccellenza architettonica che tutela l’ambiente attraverso il riuso creativo

Uno dei progetti più ambiziosi e sperimentali degli ultimi dieci anni è senza dubbio la Upcycle House, situata nella città di Nyborg, in Danimarca. La realizzazione risale al 2013 a opera dello studio di architetti Lendager in collaborazione con Realdania Byg, una fondazione che promuove pratiche per un’edilizia sostenibile. Il sito dello studio Lendager spiega che tutto è nato da una domanda: «Cosa succederebbe se si potesse costruire una casa familiare con container, tappi di champagne e lattine di soda?». La risposta è appunto la Upcycle House, un’abitazione che grazie all’upcycling ha ridotto dell’86% le emissioni di CO2dovute alla sua edificazione.

La struttura portante della Upcycle House, infatti, è costituita da due container prefabbricati dismessi che in precedenza erano utilizzati per le spedizioni marittime. Lattine di soda in alluminio opportunamente riciclate sono servite per il tetto e il rivestimento della facciata. Per il rivestimento delle pareti e dei pavimenti si sono utilizzati pannelli OSB costituiti da trucioli di legno pressati insieme senza colla. Il pavimento della cucina, invece, è in sughero, ricavato da tappi di bottiglie di champagne appositamente lavorati e convertiti in piastrelle. Analogamente, le piastrelle e le suppellettili del bagno sono in vetro riciclato, che è stato usato anche come isolante del terreno.

Impatto Zero – Green economy – Blog Ecosostenibile – L’upcycling supporta la green economy: il riuso creativo che valorizza gli oggetti e tutela l’ambiente – il riuso creativo che tutela l’ambiente e riduce l’impatto ambientale
Fonte: Upcycle House Lendager

Naturalmente, l’edificazione della Upcycle House ha previsto tutta una serie di elementi in grado di minimizzare i consumi e ridurre l’impatto ambientale. Tra questi, un’esposizione che ottimizza la luce diurna, un sistema di ventilazione naturale e un efficiente isolamento termico ottenuto da vecchi giornali trasformati in lana di carta. Insomma, la Upcycle House è davvero un’eccellenza architettonica all’avanguardia, al punto che a dieci anni dal completamento produce solo 0,7 chilogrammi di CO2 per metro quadrato.

Leggi anche la Parte prima

Fonte: lendager.com

Immagine di copertina: Adobe Stock di Jevgenija Zukova

Leggi anche

Impatto Zero – Green economy – Blog Ecosostenibile – Principi del design circolare: creare un futuro sostenibile – I benefici del design circolare per avvicinarci sempre più a un futuro sostenibile

Principi del design circolare: creare un futuro sostenibile

Il design circolare si erge come un pilastro fondamentale nell’economia circolare, rappresentando un approccio innovativo alla progettazione di prodotti che mira a minimizzare gli impatti ambientali e massimizzare […]
Leggi di più
Impatto Zero – Green economy – Blog Ecosostenibile – La fondazione The Ocean Cleanup: innovazione contro l’inquinamento marino – Fondazione The Ocean Cleanup: affrontare l'emergenza dell'inquinamento marino con innovazione e impegno

La fondazione The Ocean Cleanup: innovazione contro l’inquinamento marino

L’obiettivo della fondazione The Ocean Cleanup è sempre stato quello di sviluppare tecnologie che permettano di “estrarre i contaminanti plastici presenti negli oceani e di non riversarli nuovamente […]
Leggi di più
Impatto Zero – Green economy – Blog Ecosostenibile – La transizione digitale a sostegno della sostenibilità ambientale - Il contributo della transizione digitale al processo mondiale di decarbonizzazione

La transizione digitale a sostegno della sostenibilità ambientale

In anni recenti sempre più paesi si stanno impegnando attivamente per promuovere una transizione digitale che sostenga la lotta contro il cambiamento climatico in nome della sostenibilità ambientale. […]
Leggi di più
Impatto Zero – Green economy – Blog Ecosostenibile – Le soluzioni delle start-up per combattere l’effetto serra – Unruly Capital e le start-up della Carbon Capture and Storage contro l’effetto serra

Le soluzioni delle start-up per combattere l’effetto serra

In anni recenti numerose start-up si sono poste l’ambizioso obiettivo di combattere l’effetto serra che impatta pesantemente sul nostro pianeta e sulle nostre vite. Il riscaldamento globale causato […]
Leggi di più
Impatto Zero – Green economy – Blog Ecosostenibile – Scoperta rivoluzionaria: materiale fotovoltaico stabile ed efficiente emergente dallo studio del Dartmouth College

Scoperta rivoluzionaria: materiale fotovoltaico stabile ed efficiente emergente dallo studio del Dartmouth College

Una rivoluzionaria scoperta nel campo del fotovoltaico sta catturando l’attenzione degli esperti di energia rinnovabile. Un recente studio condotto dal Dartmouth College ha rivelato un nuovo materiale fotovoltaico […]
Leggi di più
Torna in alto