SESA Spa, azienda di raccolta e smaltimento di rifiuti di Este, promuove da anni il progetto Educazione Ambientale per insegnare, soprattutto ai giovani, il rispetto per la natura e l’importanza di un corretto conferimento dei rifiuti, sia nelle proprie case sia passeggiando per le strade del proprio paese.
Mentre si cammina per città e centri urbani di qualsiasi dimensione si può incappare in rifiuti abbandonati per terra come cartacce, bottiglie e lattine. Anche Este non è esente da questo fenomeno. Tuttavia, con diverse opzioni a disposizione per lo smaltimento dei rifiuti, è strano che ciò accada. La città offre cestini pubblici, il sistema di raccolta porta a porta è consolidato ed efficiente, così come il servizio gratuito di ritiro di mobili e apparecchiature elettriche. Ci sono anche ecocentri e 52 isole ecologiche in tutto il territorio comunale.
I numeri dicono che la raccolta differenziata a Este è in aumento
L’abbandono dei rifiuti è causato dalla mancanza di rispetto e di senso civico, e danneggia l’igiene, la sicurezza, l’ambiente e il decoro urbano. Inoltre, questo comporta costi per la comunità. Fornire ai cittadini le opportunità di smaltire correttamente i rifiuti riduce l’abbandono. Le isole ecologiche sono state introdotte durante il lockdown per soddisfare la necessità dei cittadini di disfarsi dei rifiuti in eccesso, migliorando la raccolta differenziata e riducendo gli abbandoni.
L’uso delle isole ecologiche ha permesso di aumentare la percentuale di raccolta differenziata a Este. Il Ministero della Transizione ecologica ha riportato un aumento dal 70% al 77% nel 2020, con un leggero miglioramento nel 2021, raggiungendo il 77,8%. L’attivazione delle isole ecologiche ha richiesto un investimento tecnologico per la raccolta meccanizzata dei cassonetti, contribuendo anche alla sicurezza dei dipendenti di SESA Spa.
Oltre alle isole ecologiche, SESA Spa di Este promuove il progetto di Educazione Ambientale per diffondere le buone pratiche di raccolta differenziata, riduzione dei rifiuti e riciclaggio. Questo servizio è offerto gratuitamente e rientra nella logica del miglioramento della raccolta differenziata. L’azienda è profondamente radicata nel territorio e si impegna per il beneficio dei cittadini. Le iniziative di Educazione Ambientale si rivolgono principalmente alle scuole coinvolgendo bambini e ragazzi di ogni età. Vengono allestiti orti didattici piccoli o grandi sempre supportati dalle precise spiegazioni dei tecnici di SESA Spa che mostrano come “coltivare” questi orti. L’attività diventa un momento di unione e inclusione dove i bambini e i ragazzi iniziano a “sporcarsi le mani” con la terra. Si tratta di un riavvicinarsi alla natura comprendendo quanto sia importante rispettarla e capirla.
In Italia i numeri relativi alla raccolta differenziata sono davvero confortanti
In Italia, nel 2020 la produzione di rifiuti urbani è diminuita rispetto al 2019 e la raccolta differenziata è aumentata al 63% (nel 2019 era del 61,3%)1. Nel 2020 il riciclo degli imballaggi ha raggiunto un tasso record del 73%. Le regioni italiane più virtuose nella raccolta differenziata nel 2020 sono state il Veneto con il 76,1%, la Sardegna con il 74,3% e la Lombardia con il 73,3%. Nel 2020, le regioni italiane meno virtuose nella raccolta differenziata sono state la Sicilia, la Calabria con il 45,2% e il Molise con il 38,4%.
L’abbandono di rifiuti per le strade è un problema diffuso in molte parti del mondo e ha conseguenze negative sull’ambiente, sulla salute pubblica e sull’aspetto estetico delle aree urbane. Riguarda una vasta gamma di rifiuti, tra cui bottiglie di plastica, imballaggi di cibo, sacchetti di plastica, lattine, carta, mozziconi di sigarette e molto altro.
I punti chiave da considerare riguardo all’abbandono di rifiuti per le strade
Impatto ambientale: L’abbandono di rifiuti per le strade contribuisce alla contaminazione dell’ambiente. I rifiuti possono essere spinti nelle fognature o nei sistemi di drenaggio, causando allagamenti e inquinando le risorse idriche. Gli animali selvatici possono ingerire i rifiuti o rimanerne intrappolati, causando danni alla fauna e all’ecosistema. Inoltre, molti rifiuti sono realizzati con materiali non biodegradabili, come la plastica, che possono persistere nell’ambiente per molti anni.
Problemi di salute pubblica: L’abbandono di rifiuti può creare un ambiente favorevole alla proliferazione di insetti, roditori e parassiti che possono trasmettere malattie. I rifiuti possono accumulare acqua stagnante, diventando focolai di mosche e zanzare che portano con sé malattie come la malaria e la dengue. Inoltre, i rifiuti possono emettere odori sgradevoli e attirare animali randagi o selvatici, aumentando il rischio di incidenti e conflitti tra animali e persone.
Impatto estetico: L’abbandono di rifiuti per le strade deturpa l’aspetto delle città e dei paesaggi. Le strade sporche e piene di rifiuti possono influire negativamente sul turismo, sull’immagine della comunità e sulla qualità della vita delle persone che vivono o lavorano in quelle aree. Questo può anche influenzare negativamente le attività commerciali locali e l’economia in generale.
Costi economici: La pulizia e lo smaltimento dei rifiuti abbandonati comportano costi significativi per le amministrazioni locali e i contribuenti. I fondi che potrebbero essere impiegati per migliorare l’infrastruttura e i servizi pubblici vengono deviati per affrontare l’abbandono dei rifiuti, includendo la pulizia stradale regolare, la raccolta e il corretto smaltimento dei rifiuti.
Il progetto Educazione Ambientale di SESA Spa di Este deve diventare una pratica comune in tutti i paesi
Per affrontare il problema dell’abbandono dei rifiuti per le strade, è necessaria una combinazione di azioni educative, di sensibilizzazione e di applicazione delle leggi. Nello specifico, SESA Spa vuole promuovere una corretta gestione dei rifiuti, incentivando il riciclo e riduzione dell’uso di materiali monouso. Inoltre, il progetto Educazione Ambientale incoraggia la partecipazione attiva della comunità, organizzando campagne di pulizia e promuovendo la responsabilità individuale nella corretta eliminazione dei rifiuti.
Per diminuire l’abbandono dei rifiuti e di conseguenza aiutare i cittadini, in tutta Italia sono state sviluppate infrastrutture adeguate per la raccolta e il trattamento dei rifiuti e sono stati implementati sia i regolamenti sia le sanzioni per l’abbandono dei rifiuti. Queste iniziative possono contribuire a ridurre l’abbandono dei rifiuti per le strade e a preservare l’ambiente e la salute pubblica.
Alcune iniziative adottate in Italia per combattere l’abbandono dei rifiuti
In Italia, l’abbandono di rifiuti per le strade è un problema diffuso e le autorità stanno adottando diverse misure per affrontarlo. Ecco alcune informazioni specifiche sull’abbandono di rifiuti in Italia:
Normative e sanzioni: In Italia esistono leggi specifiche per affrontare l’abbandono di rifiuti. La legge principale è il Testo Unico sull’Ambiente (D.lgs. 152/2006), che stabilisce i principi e le norme per la gestione dei rifiuti. L’abbandono dei rifiuti per le strade è considerato un illecito amministrativo e può comportare sanzioni pecuniarie e misure correttive.
Campagne di sensibilizzazione: Le amministrazioni locali, le organizzazioni ambientaliste e altre entità promuovono campagne di sensibilizzazione per educare la popolazione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti. Queste campagne mirano a modificare i comportamenti e a promuovere l’adozione di pratiche sostenibili, come il riciclo e la riduzione dell’uso di materiali monouso.
Raccolta differenziata: In Italia, la raccolta differenziata è ampiamente diffusa. I cittadini sono tenuti a separare i rifiuti in diverse categorie, come carta, plastica, vetro e organico. Le amministrazioni locali forniscono contenitori appositi per la raccolta differenziata e organizzano servizi di ritiro dei rifiuti in base alle diverse categorie.
Azioni di pulizia: Sono organizzate regolarmente azioni di pulizia delle strade e dei territori da parte delle amministrazioni locali, delle associazioni ambientaliste e dei volontari. Queste iniziative coinvolgono la partecipazione attiva della comunità e contribuiscono a sensibilizzare e a promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza di mantenere l’ambiente pulito.
La sensibilizzazione su queste tematiche diventa un tema importante e occorre aumentare i progetti come Educazione Ambientale di SESA Spa di Este
Tuttavia, nonostante gli sforzi compiuti, l’abbandono di rifiuti per le strade rappresenta ancora una sfida in Italia. È fondamentale un impegno continuo da parte delle autorità, delle comunità e dei singoli cittadini per ridurre l’abbandono di rifiuti e preservare l’ambiente italiano. Iniziative come quella di SESA Spa diventano davvero una risorsa fondamentale per il futuro del pianeta. Occorre sicuramente parlare ai giovani e far loro capire quanto sia importante anche la semplice raccolta differenziata soprattutto per quanto riguarda la parte organica. Infatti oggi dal riciclo dell’umido domestico si crea compost ammendante per le coltivazioni, si crea energia, si crea biometano e si creano le bioplastiche.
Insomma avvicinare i ragazzi alla terra, dar loro in mano uno strumento come una vanga, mostrargli quanto sia semplice la raccolta differenzia: queste sono le vie per far sì che fin da piccoli si capisca che la natura deve essere rispettata, che l’ambiente deve essere sano perché viviamo assieme a lui. La sostenibilità non può rimanere solo una parola, ma deve trasformarsi in azioni concrete da parte di tutti.
Fonte: www.sesaeste.it
Immagine di copertina: Adobe Stock di LIGHTFIELD STUDIOS