Home » Green Economy » Una Giornata internazionale per celebrare la gastronomia sostenibile

Impatto Zero – Green economy – Blog Ecosostenibile – Una Giornata internazionale per celebrare la gastronomia sostenibile – La cooperazione delle organizzazioni internazionali per promuovere il Sustainable Gastronomy Day

Una Giornata internazionale per celebrare la gastronomia sostenibile

Giugno 19, 2023 |

Nel dicembre 2016 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite delibera che il 18 giugno di ogni anno si celebri la Giornata internazionale per la gastronomia sostenibile. Il Sustainable Gastronomy Day riconosce alla gastronomia un ruolo fondamentale in un’ottica di sviluppo sostenibile, in particolare per raggiungere gli obiettivi fissati dall’Agenda 2030. La Giornata internazionale per la gastronomia sostenibile è dunque un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sul contributo che può fornire allo sviluppo sostenibile.

La pagina web delle Nazioni Unite dedicata al Sustainable Gastronomy Day spiega: «La gastronomia viene talvolta definita l’arte del cibo. Può anche riferirsi allo stile di cucina di una particolare regione. In altre parole, la gastronomia si riferisce spesso al cibo e alla cucina locali. La sostenibilità è l’idea che qualcosa (per esempio l’agricoltura, la pesca o anche la preparazione stessa del cibo) sia fatto in modo da non sprecare le nostre risorse naturali».

Un utilizzo consapevole delle risorse, quindi, è alla base del concetto di gastronomia sostenibile. Ciò significa innanzitutto tenere conto della provenienza degli alimenti e delle modalità in cui questi vengono coltivati, allevati o pescati. Inoltre, particolare attenzione va dedicata al modo in cui arrivano nei nostri mercati e, da qui, sulle nostre tavole. Un consumo consapevole e una produzione rispettosa dell’ambiente e della biodiversità possono certamente contribuire in maniera decisiva a preservare le risorse naturali del nostro pianeta.

Impatto Zero – Green economy – Blog Ecosostenibile – Una Giornata internazionale per celebrare la gastronomia sostenibile – La cooperazione delle organizzazioni internazionali per promuovere il Sustainable Gastronomy Day

La cooperazione delle organizzazioni internazionali per promuovere il Sustainable Gastronomy Day

La già citata pagina web delle Nazioni Unite dedicata alla Giornata internazionale per la gastronomia sostenibile spiega come funziona la promozione di una gastronomia sostenibile. Questa passa attraverso un’azione sinergica che vede una cooperazione tra organizzazioni internazionali come l’UNESCO e la FAO, organismi nazionali e internazionali e membri della società civile. Le iniziative promosse da questi enti per sensibilizzare produttori e consumatori sul tema della gastronomia sostenibile sono numerose e diversificate.

La gastronomia, per esempio, è una delle sette categorie del network Città creative dell’UNESCO. Questo network è nato nel 2004 allo scopo di incentivare la cooperazione tra città che si distinguono per la creatività in sette diversi ambiti. Le città creative per la gastronomia sono quelle che hanno messo la cucina e la cultura alimentare al centro di un progetto di sviluppo sostenibile. Queste città sono fortemente impegnate nella promozione della sicurezza alimentare, della diversità culinaria e della tipicità dei prodotti locali attraverso un gran numero di eventi ed iniziative.

Impatto Zero – Green economy – Blog Ecosostenibile – Una Giornata internazionale per celebrare la gastronomia sostenibile – La cooperazione delle organizzazioni internazionali per promuovere il Sustainable Gastronomy Day
Fonte: Adobe Stock di Pixel-Shot

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) è focalizzata invece sulla promozione di diete a basso impatto ambientale. La FAO, inoltre, invita quei paesi che hanno già specifiche linee guida dietetiche a incorporare in esse le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (economica, sociale e ambientale). Infatti, le decisioni e le azioni dei paesi e dei singoli individui hanno importanti conseguenze sui sistemi agroalimentari e sul futuro del nostro pianeta.

Il messaggio di Slow Food Italia nella Giornata internazionale per la gastronomia sostenibile 2023

La presidente di Slow Food Italia, Barbara Nappini, ha voluto contribuire con un messaggio alle celebrazioni per la Giornata internazionale per la gastronomia sostenibile 2023. «Ci fa piacere approfittare della Giornata della gastronomia sostenibile per percorrere insieme quella che è per Slow Food un’idea di sistema alimentare sostenibile», ha dichiarato. «Un cibo di qualità per noi è buono, pulito e giusto per tutti», ha spiegato Barbara Nappini, che ha poi delineato le caratteristiche che lo rendono tale.

Impatto Zero – Green economy – Blog Ecosostenibile – Una Giornata internazionale per celebrare la gastronomia sostenibile – La cooperazione delle organizzazioni internazionali per promuovere il Sustainable Gastronomy Day
Fonte: Adobe Stock di abdul gapur dayak

«Un cibo deve essere buono perché deve essere un’esperienza piacevole, deve darci piacere mangiarlo. Deve rappresentare un’esperienza gradevole, in un’ottica più ampia in cui ciò che mi dà piacere rappresenta anche il mio benessere. E il mio benessere è fortemente connesso con quello di ciò che mi circonda, con il mio prossimo, con le comunità all’altro capo del mondo.» Nella filosofia di Slow Food, quindi, la bontà di un cibo non è esclusivamente una questione di gusto ma è frutto di una visione etica globale.

Per quanto riguarda il concetto cibo pulito, Barbara Nappini ha detto: «Un cibo deve essere pulito, quindi la sua filiera deve essere rispettosa dell’ambiente e dell’ecosistema. Ovviamente deve tutelare la biodiversità e deve promuovere la fertilità del suolo». In questo senso, ha spiegato, l’approccio di Slow Food è basato sull’agroecologia applicata alla produzione alimentare, con pratiche in grado di rigenerare la fertilità del terreno.

Infine, si è visto che per Slow Food un cibo di qualità deve essere giusto, cioè non deve prevedere alcuna forma di sfruttamento. «Non ci basta che [un cibo] sia buono e pulito, ma vogliamo anche essere sicuri che sia equo. Quindi un cibo buono, pulito e giusto, che rispetti l’ambiente, le persone e gli animali, e che sia appannaggio dell’intera umanità

Fonti: www.un.org / unric.org

Leggi anche

Impatto Zero – Green economy – Blog Ecosostenibile – Principi del design circolare: creare un futuro sostenibile – I benefici del design circolare per avvicinarci sempre più a un futuro sostenibile

Principi del design circolare: creare un futuro sostenibile

Il design circolare si erge come un pilastro fondamentale nell’economia circolare, rappresentando un approccio innovativo alla progettazione di prodotti che mira a minimizzare gli impatti ambientali e massimizzare […]
Leggi di più
Impatto Zero – Green economy – Blog Ecosostenibile – La fondazione The Ocean Cleanup: innovazione contro l’inquinamento marino – Fondazione The Ocean Cleanup: affrontare l'emergenza dell'inquinamento marino con innovazione e impegno

La fondazione The Ocean Cleanup: innovazione contro l’inquinamento marino

L’obiettivo della fondazione The Ocean Cleanup è sempre stato quello di sviluppare tecnologie che permettano di “estrarre i contaminanti plastici presenti negli oceani e di non riversarli nuovamente […]
Leggi di più
Impatto Zero – Green economy – Blog Ecosostenibile – La transizione digitale a sostegno della sostenibilità ambientale - Il contributo della transizione digitale al processo mondiale di decarbonizzazione

La transizione digitale a sostegno della sostenibilità ambientale

In anni recenti sempre più paesi si stanno impegnando attivamente per promuovere una transizione digitale che sostenga la lotta contro il cambiamento climatico in nome della sostenibilità ambientale. […]
Leggi di più
Impatto Zero – Green economy – Blog Ecosostenibile – Le soluzioni delle start-up per combattere l’effetto serra – Unruly Capital e le start-up della Carbon Capture and Storage contro l’effetto serra

Le soluzioni delle start-up per combattere l’effetto serra

In anni recenti numerose start-up si sono poste l’ambizioso obiettivo di combattere l’effetto serra che impatta pesantemente sul nostro pianeta e sulle nostre vite. Il riscaldamento globale causato […]
Leggi di più
Impatto Zero – Green economy – Blog Ecosostenibile – Scoperta rivoluzionaria: materiale fotovoltaico stabile ed efficiente emergente dallo studio del Dartmouth College

Scoperta rivoluzionaria: materiale fotovoltaico stabile ed efficiente emergente dallo studio del Dartmouth College

Una rivoluzionaria scoperta nel campo del fotovoltaico sta catturando l’attenzione degli esperti di energia rinnovabile. Un recente studio condotto dal Dartmouth College ha rivelato un nuovo materiale fotovoltaico […]
Leggi di più
Torna in alto