Home » Economia circolare » Il grande lavoro del Consorzio Rilegno per il riciclaggio del legno, importantissima risorsa naturale

Impatto Zero – Green economy – Blog Ecosostenibile – L'Italia si distingue fra i paesi europei per il suo alto tasso di recupero e riciclaggio del legno grazie all'operato di organizzazioni come il Consorzio Rilegno

Il grande lavoro del Consorzio Rilegno per il riciclaggio del legno, importantissima risorsa naturale

Febbraio 24, 2023 |

L’Italia si distingue fra i paesi europei per il suo alto tasso di recupero e riciclaggio del legno grazie all’operato di organizzazioni come il Consorzio Rilegno. Negli ultimi anni, il recupero di legno da imballaggio in Italia ha superato il 63%, uno dei tassi più alti in Europa. Ciò significa che la stragrande maggioranza degli imballaggi in legno utilizzati in Italia viene raccolta e avviata al riciclo, anziché essere smaltita come rifiuto.

Questo risultato si traduce in notevoli benefici economici ed ecologici. Il recupero del legno consente di ridurre i costi di smaltimento dei rifiuti e di risparmiare sulle materie prime utilizzate per produrre nuovi materiali. Inoltre, il riciclo del legno contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra, favorendo la lotta ai cambiamenti climatici. Il legno è una risorsa rinnovabile e il suo recupero consente di ridurre la pressione sulla natura e di preservare le foreste, contribuendo alla biodiversità. Grazie all’alta percentuale di recupero del legno, l’Italia dimostra di essere un leader nell’economia circolare e nella sostenibilità ambientale.

Impatto Zero – Green economy – Blog Ecosostenibile – L'Italia si distingue fra i paesi europei per il suo alto tasso di recupero e riciclaggio del legno grazie all'operato di organizzazioni come il Consorzio Rilegno
Fonte: Adobe Stockdi Pixel-Shot

Le foreste, i boschi, gli alberi e il legno sono una risorsa importantissima e che dobbiamo rispettare

Il legno è uno dei materiali più importanti e viene utilizzato sia nell’industria sia nella vita quotidiana. Non solo è estremamente versatile, ma è anche una risorsa igienica e facilmente pulibile, igroscopica perché assorbe l’umidità, rinnovabile e totalmente biodegradabile. Il legno viene utilizzato per la costruzione di case, mobili, strumenti musicali, imbarcazioni, carta e molti altri prodotti. Inoltre, il legno svolge un ruolo cruciale nella cattura e stoccaggio di carbonio, aiutando a mitigare i cambiamenti climatici. Le foreste assorbono grandi quantità di anidride carbonica dall’atmosfera e la immagazzinano nei tronchi e nei rami degli alberi. Quando il legno viene utilizzato come materiale da costruzione o come combustibile rinnovabile, il carbonio viene trattenuto per decenni o anche per secoli, riducendone l’impatto sull’ambiente.

L’utilizzo del legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile promuove la conservazione delle foreste stesse e la biodiversità. Le foreste forniscono habitat per numerose specie di piante e animali, regolano il clima e proteggono il suolo e le risorse idriche.

Il Consorzio Rilegno e la metodologia di riciclaggio del legno

Il Consorzio Rilegno è un’organizzazione che si occupa del riciclo del legno in Italia. Il processo di riciclaggio del legno inizia con la raccolta di rifiuti legnosi da varie fonti, come imprese di costruzione, mobili dismessi e scarti di produzione. Questi rifiuti vengono quindi trasportati in impianti di selezione e smistamento. In questi impianti, il legno viene separato da altri materiali non riciclabili e classificato in base alla sua tipologia e qualità. Il legno non contaminato viene quindi trasformato in scaglie o trucioli, mentre il legno contaminato viene trattato e smaltito in modo sicuro ed ecologico.

Impatto Zero – Green economy – Blog Ecosostenibile – L'Italia si distingue fra i paesi europei per il suo alto tasso di recupero e riciclaggio del legno grazie all'operato di organizzazioni come il Consorzio Rilegno
Fonte: Adobe Stock

Otre il 95% del legno riciclato diventa nuova materia prima sotto forma di pannelli truciolari

Le scaglie o i trucioli di legno vengono successivamente trasportati in impianti di lavorazione dove vengono trasformati in nuovi prodotti. Tra questi prodotti ci sono la carta, i pannelli di truciolato e le biomasse, utilizzate per la produzione di energia rinnovabile. I nuovi prodotti in legno vengono riemessi sul mercato, completando il ciclo di riciclo del legno. Grazie all’operato del Consorzio Rilegno, il legno viene gestito in modo sostenibile e la sua vita utile viene estesa, riducendo al minimo lo spreco e l’impatto sull’ambiente.

Il legno non è più riutilizzabile quando viene mescolato a prodotti tossici e nocivi, altrimenti, una volta terminato il suo ciclo di vita per cui è stato prodotto può sempre essere trasformato in nuove e importanti risorse. Il legno riciclato non viene utilizzato come materiale strutturale, anche se vi sono all’opera studi e ricerche per aumentarne l’uso nell’edilizia, ma in compenso vi sono molteplici modi per poterlo riportare a nuova vita. Per esempio nell’industria dei mobili, oppure nelle cartiere per creare la pasta cellulosica, o ancora viene trasformato in compost o utilizzato come combustile.

Il legno riciclato diventa parte dei blocchi-cemento

Altro impiego molto interessante del legno riciclato è la produzione dei blocchi-cemento: sono un tipo di materiale da costruzione composto da cemento e, appunto, legno. Questi blocchi sono realizzati combinando trucioli di legno con cemento e acqua, formando una miscela che viene pressata in blocchi di diverse dimensioni. Il risultato è un materiale da costruzione che combina la resistenza del cemento con le proprietà termoisolanti del legno che possono contribuire a migliorare l’efficienza energetica degli edifici, grazie alla loro capacità di regolare la temperatura e l’umidità dell’ambiente interno.

Questi blocchi-cemento sono utilizzati per la costruzione di pareti, pilastri, soffitti e altri elementi strutturali, soprattutto in edifici residenziali. Uno dei vantaggi dei blocchi-cemento in legno è la loro capacità di ridurre la quantità di calcestruzzo necessaria per la costruzione, riducendo così l’impatto ambientale del processo edilizio. Inoltre, l’impiego del legno come materia prima permette di ridurre le emissioni di CO2 durante la produzione e il trasporto.

Impatto Zero – Green economy – Blog Ecosostenibile – L'Italia si distingue fra i paesi europei per il suo alto tasso di recupero e riciclaggio del legno grazie all'operato di organizzazioni come il Consorzio Rilegno
Fonte: Adobe Stock di Dmytro Furman

Il Consorzio Rilego crede nell’economia circolare e nel concetto “produco-consumo-dismetto”

«Da mobili, casse da imballaggio, serramenti, bancali, cassette per la frutta e simili è possibile ottenere nuova materia prima, anche in presenza di chiodi e vernici» spiega Nicola Semeraro, presidente di Rilegno che continua: “Il legno, di fatto, è il materiale che più di ogni altro interpreta magistralmente il percorso di economia circolareproduco-consumo-dismetto“.

La missione dell’economia circolare è di dare nuova vita ai rifiuti in generale affinché diminuisca l’estrazione e la produzione di nuove materie prime. Negli ultimi anni questo concetto si è accresciuto: non più solo riciclare ma anche riutilizzare, sprecare meno, riparare e utilizzare di più prima di gettare via l’oggetto. In poche parole, vivere in maniera più ecosostenibile possibile nel rispetto del mondo e degli altri.

Tutto questo può essere applicato naturalmente anche al legno e il suo ciclo vitale può essere pressoché infinito e di conseguenza vi saranno benefici sia ecologici sia economici. Parliamo di risparmiare energia che si traduce in meno inquinamento per l’aria e la terra e quindi si diminuiscono gli sprechi, vale a dire si producono meno rifiuti.

Impatto Zero – Green economy – Blog Ecosostenibile – L'Italia si distingue fra i paesi europei per il suo alto tasso di recupero e riciclaggio del legno grazie all'operato di organizzazioni come il Consorzio Rilegno
Fonte: Adobe Stock di William

Il consorzio Rilegno non si occupa solo di riciclaggio del legno ma anche di riparare gli oggetti in legno

Nicola Semeraro spiega che, in ottica di una vera economia circolare, non basta riciclare il legno ma occorre anche riparare gli oggetti in legno: “In ogni fase, il suo ciclo vitale è un processo virtuoso che può durare all’infinito, con benefici ecologici ed economici, perché riciclare il legno significa risparmiare energia, migliorare la qualità dell’aria che respiriamo, evitare gli sprechi. Nel 2021 abbiamo raccolto e riciclato quasi due milioni di tonnellate di legno, di cui circa la metà sono imballaggi e siamo arrivati a rigenerare e reimmettere al consumo quasi settanta milioni di pallet». Il presidente Semeraro vuole anche sottolineare un dato davvero importante e incoraggiante: “Solo nel 2021, ad esempio, sono state risparmiate due milioni di tonnellate di CO2, pari a un milione di veicoli circolanti.”

Nella maggior parte dei Paesi il legno dismesso viene bruciato per produrre calore, in Italia, come dicevamo nell’introduzione, il 63% degli imballaggi in legno viene riciclato. Si tratta di una percentuale doppia rispetto agli obblighi annunciati dall’Unione europea e che dovranno essere in vigore dal 2030. Insomma, l’Italia si pone come eccellenza in materia di riciclaggio del legno sia in Europa sia nel mondo. E noi tutti dobbiamo impegnarci per allungare il ciclo di utilizzo del legno sempre di più, le piante ci hanno donato la vita, questo è il minimo che possiamo fare per ringraziarle.

Fonte: www.rilegno.org

Leggi anche

Impatto Zero – Green economy – Blog Ecosostenibile – Principi del design circolare: creare un futuro sostenibile – I benefici del design circolare per avvicinarci sempre più a un futuro sostenibile

Principi del design circolare: creare un futuro sostenibile

Il design circolare si erge come un pilastro fondamentale nell’economia circolare, rappresentando un approccio innovativo alla progettazione di prodotti che mira a minimizzare gli impatti ambientali e massimizzare […]
Leggi di più
Impatto Zero – Green economy – Blog Ecosostenibile – La fondazione The Ocean Cleanup: innovazione contro l’inquinamento marino – Fondazione The Ocean Cleanup: affrontare l'emergenza dell'inquinamento marino con innovazione e impegno

La fondazione The Ocean Cleanup: innovazione contro l’inquinamento marino

L’obiettivo della fondazione The Ocean Cleanup è sempre stato quello di sviluppare tecnologie che permettano di “estrarre i contaminanti plastici presenti negli oceani e di non riversarli nuovamente […]
Leggi di più
Impatto Zero – Green economy – Blog Ecosostenibile – La transizione digitale a sostegno della sostenibilità ambientale - Il contributo della transizione digitale al processo mondiale di decarbonizzazione

La transizione digitale a sostegno della sostenibilità ambientale

In anni recenti sempre più paesi si stanno impegnando attivamente per promuovere una transizione digitale che sostenga la lotta contro il cambiamento climatico in nome della sostenibilità ambientale. […]
Leggi di più
Impatto Zero – Green economy – Blog Ecosostenibile – Le soluzioni delle start-up per combattere l’effetto serra – Unruly Capital e le start-up della Carbon Capture and Storage contro l’effetto serra

Le soluzioni delle start-up per combattere l’effetto serra

In anni recenti numerose start-up si sono poste l’ambizioso obiettivo di combattere l’effetto serra che impatta pesantemente sul nostro pianeta e sulle nostre vite. Il riscaldamento globale causato […]
Leggi di più
Impatto Zero – Green economy – Blog Ecosostenibile – Scoperta rivoluzionaria: materiale fotovoltaico stabile ed efficiente emergente dallo studio del Dartmouth College

Scoperta rivoluzionaria: materiale fotovoltaico stabile ed efficiente emergente dallo studio del Dartmouth College

Una rivoluzionaria scoperta nel campo del fotovoltaico sta catturando l’attenzione degli esperti di energia rinnovabile. Un recente studio condotto dal Dartmouth College ha rivelato un nuovo materiale fotovoltaico […]
Leggi di più
Torna in alto