Ad oggi in Italia sono presenti 24.794 punti di ricarica suddivisi in 12.623 stazioni (o colonnine). È quanto riporta il bilancio della rilevazione trimestrale di Motus-e, l’associazione che raggruppa tutti gli attori della mobilità elettrica, aggiornato a Settembre 2021.
L’incremento delle colonnine di ricarica negli ultimi tre mesi valutati è stato del +7%. La Lombardia è la miglior regione. Tuttavia, nonostante il numero consistente, “il 12% delle infrastrutture installate risulta attualmente non utilizzabile dagli utenti finali, in quanto non è stato finora possibile finalizzare il collegamento alla rete elettrica da parte del distributore di energia o per altre motivazioni autorizzative”.

L’associazione Motus-e ha anche specificato che si tratta di una percentuale in miglioramento: a marzo 2021 si attestava al 22% e a giugno al 15%.
A livello geografico la distribuzione non è ottimale per coprire in maniera omogenea il fabbisogno degli automobilisti italiani: il 57% circa dei punti di ricarica sono distribuiti nel nord Italia, il 23% circa nel centro mentre solo il 20% nel sud e nelle isole.
La Lombardia, anche per il terzo trimestre 2021, si conferma la regione più virtuosa con 4.380 punti, il 18% del totale. In Piemonte è installato il 10% dei punti di ricarica; lo stesso per il Lazio, mentre Emilia-Romagna e Veneto sono al 9% a testa, e la Toscana l’8%. Le sei regioni complessivamente coprono il 65% del totale in Italia.