SESA Spa di Este e il processo di valorizzazione dei rifiuti rappresentano un esempio virtuoso di economia circolare, che consente di trasformare gli scarti in risorse utili per il territorio limitrofo. Grazie all’attività di raccolta, recupero e valorizzazione dei rifiuti, SESA Spa ottiene una serie di prodotti che vengono rimessi sul mercato. Parliamo dei materiali di recupero perfetti per attività di riciclo oppure del compost ammendante per le imprese agricole. Dalla valorizzazione dei rifiuti organici l’azienda ottiene anche il biometano che alimenta il parco furgoni e il biogas per la produzione di energia elettrica ed energia termica, un’importante fonte energetica rinnovabile.
Tale processo consente di ridurre al minimo la percentuale di rifiuti destinati allo smaltimento, con evidenti vantaggi ambientali. Inoltre, molte delle risorse sostenibile così ottenute vengono condivise con i comuni del territorio di Este in un’ottica di condivisione.
L’attività di SESA Spa si concentra sull’importanza del riciclo come “settima risorsa“, una pratica virtuosa che permette di risparmiare risorse naturali e ridurre l’inquinamento da rifiuti. Grazie alla valorizzazione dei materiali recuperati, l’energia necessaria per produrre i medesimi prodotti viene notevolmente ridotta, contribuendo in questo modo a limitare le emissioni di anidride carbonica in atmosfera.

Mai come oggi è così importante la valorizzazione dei rifiuti
Ogni tipologia di rifiuto viene sottoposta a un diverso trattamento, mediante l’impiego di impianti di compostaggio e biodigestione per la produzione di compost, energia elettrica e termica, biometano avanzato e CO2. Il rifiuto secco, invece, viene separato mediante l’impiego di impianti di selezione, al fine di ottimizzare il processo di differenziazione dei materiali recuperati.
L’impianto di selezione riveste un ruolo fondamentale nel processo di riciclo, effettuando una divisione dettagliata dei rifiuti per tipologia di materiale, oltre a “ripulirli” da eventuali elementi estranei non recuperabili. In questo modo, i materiali ottenuti vengono destinati ai centri di recupero, costituendo l’ultimo anello di una corretta gestione dei rifiuti.
Grazie all’impegno di SESA Spa di Este nel processo di valorizzazione dei rifiuti, è possibile garantire una gestione sostenibile degli stessi, ridurre l’impatto ambientale e generare profitti utili per l’intera comunità. SESA Spa si conferma così un esempio concreto di economia circolare e di sostenibilità ambientale.
Fonte: www.sesaeste.it
Immagine di copertina: sito www.sesaeste.it